mercoledì 20 luglio 2022

Videolezione di tedesco 12 - Lernen wir Deutsch!

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 12, nonché l'ultima.In questa ultima videolezione vi illustrerò i vari sport, un tipico dialogo col dottore o con la dottoressa, le parti del corpo e le malattie. Da un punto di vista grammaticale tratteremo i seguenti argomenti: il modo imperativo, la diatesi passiva e i verbi con preposizione. Ultimo ma non meno importante, scoprirete come parlare dei sentimenti ed esprimere opinioni e vi mostrerò quali obiettivi avre(s)te raggiunto alla fine di questo ciclo di videolezioni.

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 12, nonché l’ultima.

In questa ultima videolezione vi illustrerò:

  • i vari sport;
  • un tipico dialogo col dottore o con la dottoressa;
  • le parti del corpo;
  • le malattie.

Da un punto di vista grammaticale tratteremo i seguenti argomenti:

  • il modo imperativo;
  • la diatesi passiva;
  • i verbi con preposizione.

Ultimo ma non meno importante, scoprirete come parlare dei sentimenti ed esprimere opinioni e vi mostrerò quali obiettivi avre(s)te raggiunto alla fine di questo ciclo di videolezioni.

Videolezione di tedesco 12: Lernen wir Deutsch!

Ebbene, questo percorso di apprendimento per principianti è giunto al termine.

Ora che ci faccio caso, a breve ci sono i corsi di recupero per chi ha avuto il debito in tedesco, o comunque siamo verso la ripresa delle attività didattiche.

Queste dodici videolezioni si concludono giusto in tempo per un bel ripasso e per buone performance già dall’inizio dell’anno scolastico.

Quale modo migliore di concludere questo ciclo di videolezioni, se non con le preposizioni per esprimere i sentimenti?

Achtung, fertig, los!


Per approfondimenti per iscritto sulle preposizioni

Vi rimando all’articolo dedicato.

Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!

lunedì 16 agosto 2021

Videolezione di tedesco 11 - Lernen wir Deutsch!

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 11.In questa videolezione vi illustrerò un dialogo in un negozio d'abbigliamento, il meteo e i colori.Da un punto di vista grammaticale, invece, vi mostrerò i seguenti argomenti: la valenza verbale (cioè con quante parti del discorso si collega un verbo: es. "piove" vs. "Io leggo un libro" vs. "Io ti do una mela"), l'analisi dei campi (cioè l'ordine delle parole in una frase) con approfondimento, infine le proposizioni subordinate e le tipologie di subordinate (dette anche frasi dipendenti/secondarie).

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 11.

In questa videolezione vi illustrerò:

  • un dialogo in un negozio di abbigliamento;
  • il meteo;
  • i colori.

Da un punto di vista grammaticale, invece, vi mostrerò i seguenti argomenti:

  • la valenza verbale (cioè con quante parti del discorso si collega un verbo: es. “piove” vs. “Io leggo un libro” vs. “Io ti do una mela”);
  • l’analisi dei campi (cioè l’ordine delle parole in una frase) con approfondimento;
  • le proposizioni subordinate e le tipologie di subordinate (dette anche frasi dipendenti/secondarie).

Videolezione di tedesco 11: Lernen wir Deutsch!

Achtung, fertig, los!



Per approfondimenti per iscritto sulle frasi secondarie

Vi rimando all’articolo dedicato, poiché le frasi subordinate rientrano fra gli argomenti di sintassi più difficili nel processo di apprendimento della lingua tedesca, se non un vero e proprio scoglio e motivo per convincersi del fatto che non si riuscirà mai a imparare questa lingua.

Mai arrendersi, dico io!

Avvertito il disagio verso questo argomento degli alunni e alunne del PON di tedesco, avevo ritenuto opportuno dedicare un intero articolo solo alle frasi secondarie, prima di pubblicare le videolezioni.

Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!

lunedì 9 agosto 2021

Videolezione di tedesco 10 - Lernen wir Deutsch

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 10.

In questa videolezione vi illustrerò un dialogo tipico al supermercato e uno al ristorante.

In secondo luogo vedremo come esprimere il proprio parere su quanto bevuto o mangiato e i gusti (dolce, salato, amaro, ecc.).

Terzo, delizieremo le nostre papille gustative con una sfilza di sostantivi di cibi e bevande; non vi nascondo che, mentre registravo la videolezione mi era venuta una gran fame!

Inoltre scopriremo anche:

  • le abitudini alimentari dei tedeschi in merito al cibo (cibo fatto in casa o Fastfood);
  • i pesi e le misure principali;
  • le percentuali;
  • le frazioni.

Ampio spazio dal punto di vista grammaticale sarà dedicato alla declinazione degli aggettivi, che crea tanti grattacapi.

Infine vedremo i tre gradi dell’aggettivo:

  • positivo o zero;
  • comparativo;
  • superlativo.

Videolezione di tedesco 10: Lernen wir Deutsch!

Siamo quasi giunti e giunte alla parte finale del corso.

Com’è cambiato il vostro rapporto col tedesco?

Vi risulta un po’ più semplice? Spero tanto di sì.

In ogni caso potete sempre contattarmi alla mail robertafi.visone@gmail.com o lasciare il vostro feedback sotto i vari post pubblicati su questo sito.

Ma bando alle ciance!

Passiamo alla decima videolezione.

Achtung, fertig, los!



Per approfondimenti per iscritto sulla declinazione degli aggettivi

Vi rimando al seguente articolo.

Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!

lunedì 2 agosto 2021

Videolezione di tedesco 9 - Lernen wir Deutsch!

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 9.In questa videolezione vi illustrerò una pagina di diario e come si parla delle vacanze.Altri argomenti lessicali: i membri della famiglia, i mesi dell'anno, le festività in Germania e Austria.Riguardo alla grammatica, vedremo i seguenti elementi: il tempo perfetto (il nostro passato prossimo) per i verbi regolari e irregolari, il doppio infinito coi verbi modali, i verbi riflessivi e i pronomi personali al dativo e all'accusativo. Infine, vedremo le vocali brevi e lunghe.

Contenuto della videolezione

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 9.

In questa videolezione vi illustrerò una pagina di diario e come si parla delle vacanze.

Altri argomenti lessicali:

  • i membri della famiglia;
  • i mesi dell’anno;
  • le festività in Germania e Austria.

Riguardo alla grammatica, vedremo i seguenti elementi:

  • il tempo perfetto (il nostro passato prossimo) per i verbi regolari e irregolari;
  • il doppio infinito coi verbi modali;
  • i verbi riflessivi;
  • i pronomi personali al dativo e all’accusativo.

Infine, vedremo le vocali brevi e lunghe.

Ci avete ormai fatto caso alla disposizione degli argomenti: prima il lessico, poi la parte considerata più difficile (la grammatica) e infine la fonetica e fonologia (studio dei suoni, per intenderci).

Ciò è dovuto soprattutto al fatto che io preferisca risalire a regole grammaticali a partire da testi di vario genere (canzone, pagina di diario, cartolina, programma di escursione, ecc.).

In altre parole, preferisco mostrare prima il testo (qualcosa di “pratico” e “concreto”) e poi la regola (qualcosa di “teorico” e “astratto”) e non il contrario.

Videolezione di tedesco 9: Lernen wir Deutsch!

Achtung, fertig, los!



Per approfondimenti scritti sul perfetto (e sul preterito)

Vi rimando all’articolo dedicato.

Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!

lunedì 26 luglio 2021

Videolezione di tedesco 8 - Lernen wir Deutsch!

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 8.In questa videolezione vi illustrerò due siti che potete usare per vedere i monumenti principali di Berlino, poi vi leggerò una cartolina e parzialmente un programma di escursione.Inoltre vedremo cosa si può fare in città e come parlare degli hobby.Per addolcire l'argomento principale di grammatica (il preterito, aka passato remoto e imperfetto italiano) ascolterete e leggerete una canzone presa da YouTube. -- DICHIARO DI NON POSSEDERE I DIRITTI DI COPYRIGHT DI QUESTA CANZONE. --Vedremo quindi come si coniugano i verbi regolari/deboli, irregolari/forti e misti al preterito. Dopo di ciò rivedremo velocemente la declinazione degli articoli e vecchie e nuove preposizioni declinate al dativo, al genitivo e all'accusativo.Infine vedremo le consonanti liquide "r" e "l" e i suoni "s" (z, ts, s).

Contenuto della videolezione

Tramite questo articolo potrete accedere alla videolezione di tedesco numero 8.

In questa videolezione vi illustrerò:

  • due siti che potete usare per vedere i monumenti principali di Berlino;
  • una cartolina;
  • (parzialmente) un programma di escursione;
  • cosa si può fare in città;
  • come parlare degli hobby.

Per addolcire l’argomento principale di grammatica (il preterito, altrimenti noto come passato remoto e imperfetto italiano) ascolterete e leggerete una canzone presa da YouTube.

Vedremo quindi come si coniugano al preterito i verbi:

  • regolari/deboli;
  • irregolari/forti;
  • misti.

Dopo di ciò rivedremo velocemente la declinazione degli articoli e vecchie e nuove preposizioni declinate al dativo, al genitivo e all’accusativo.

Per concludere con la fonetica e la fonologia, vedremo:

  • le consonanti liquide “r” e “l”;
  • i suoni “s” (z, ts, s), detti anche sibilanti.

Videolezione di tedesco 8: Lernen wir Deutsch!

Achtung, fertig, los!



Per approfondimenti scritti sul preterito (e sul perfetto)

Vi rimando all’articolo dedicato: poiché ho messo mano agli articoli appena dopo la fine del corso PON di cui sono stata esperta esterna, ho ritenuto opportuno prima parlare di argomenti ostici, per poi inserire le videolezioni.

Se questo articolo vi è piaciuto e/o se conoscete persone cui possa interessare, condividetelo sui vostri social network!