Hej!
Benvenuti alla seconda lezione di svedese!Oggi tratteremo l'alfabeto svedese e le regole consonantiche.
Ecco a voi l'alfabeto:
A a (a:)
B b (be:)
C c (se:)
D d (de:)
E e (e:)
F f (ef:)
G g (ge:)
H h (ho:)
I i (i:)
J j (ji:)
K k (ko:)
L l (el)
M m (em)
N n (en)
O o (o)
P p (pe)
Q q (ku)
R r (ær)
S s (es)
T t (te:)
U u (u)
V v (ve)
W w (dubbel ve)
X x (eks)
Y y (y:)
Z z (se:ta)
Å å (o:)
Ä ä (æ:)
Ö ö (ø)
A a (a:)
B b (be:)
C c (se:)
D d (de:)
E e (e:)
F f (ef:)
G g (ge:)
H h (ho:)
I i (i:)
J j (ji:)
K k (ko:)
L l (el)
M m (em)
N n (en)
O o (o)
P p (pe)
Q q (ku)
R r (ær)
S s (es)
T t (te:)
U u (u)
V v (ve)
W w (dubbel ve)
X x (eks)
Y y (y:)
Z z (se:ta)
Å å (o:)
Ä ä (æ:)
Ö ö (ø)
Poiché le consonanti hanno poche regole, preferisco iniziare da queste per poi passare alle
vocali alla prossima lezione!
- La prima regola riguarda il gruppo consonantico <ng>: si pronuncia come nella parola fango (simbolo fonetico: /ŋ/). Del gruppo consonantico <gn>, invece, si pronunciano entrambe le consonanti, come se fossero staccate (cfr. ingl. signature).
- Se ci troviamo di fronte ai gruppi consonantici <rd>, <rl>, <rn>, <rs> e <rt>, la <r> si assimila, cioè quasi non si pronuncia.
- Inoltre il gruppo consonantico <rg> si pronuncia /ri/: Göteborg e Bergman si pronunciano /'jœtebori/ e /'bɛriman/.
- -d, -g, -h, -l: sono mute davanti al -j all'inizio di una parola o in parole composte quando queste consonanti fanno parte della stessa sillaba. Es. djup, gjort, hjul, ljud.
- Se <g>, <k> e <sk> sono seguiti dalle vocali <e>, <i>, <y>, <ä> e <ö>, si pronunciano in questo modo:
- <k> /ʃ/, come <sc> di sci;
- <sk> si pronuncia come un fischio (è il suono più particolare dello svedese).
Se inviate una mail Gmail a robertafi.visone@gmail.com, potrete ricevere degli esercizi di spelling (scrivere la pronuncia di un nome lettera per lettera). Aiutatevi tranquillamente con l'alfabeto.
Ci vediamo alla prossima lezione. Mi raccomando, non mancate!
Hej då!
Grazie per queste lezioni!🥰🥰🥰
RispondiElimina