giovedì 24 dicembre 2020

Terza lezione di svedese - Jul i Sverige

 Hej!

Questa ultima lezione del 2020 riguarda la festa tanto amata da ogni generazione: il Natale!


Le informazioni riportate sono prese da:

In questo periodo in Svezia fa buio per i 3/4 della giornata, quindi immaginate un po’ quanto sia suggestivo assistere a uno spettacolo di luci mozzafiato durante i mercatini di Natale e durante il Festival della Luce, eventi entrambi tenuti ogni anno al Museo Skansen, a Stoccolma! 

I mercatini sono allestiti nei tre weekend precedenti il Natale, il Festival della Luce il 13 dicembre. In questo giorno viene ricordata Santa Lucia, martire cristiana uccisa nel 304 durante le persecuzioni religiose di Diocleziano Siracusa. È una santa italiana venerata sia dalla Chiesa cristiano-cattolica sia da quella ortodossa. Ma perché è così importante in Svezia? Perché è la patrona della vista e la portatrice della luce (dal lat. lux, it. luce). 

Come vedrete anche nel video che vi proporrò a breve, le fanciulle si apprestano a rappresentare la santa indossando una lunga veste bianca, una fascia rossa legata in vita e candele reali fra i capelli. Le stesse offrono la cosiddetta colazione natalizia di Santa Lucia composta da caffè e pasticcini allo zafferano e uvetta chiamati lussekatt.

Sempre in riferimento all'importanza della luce, durante l’Avvento, ogni domenica, si accende una candela adagiata in una corona di foglie e ramoscelli, decorata con mirtilli rossi o licheni, ma non solo: in Svezia si accende anche un altro ornamento popolare svedese inventato nel 1934 da Oscar Andersson, “il candelabro con sette candeline elettriche messe assieme a formare una piramide” (informazione presa da http://www.insvezia.com/tradizioni-natalizie-in-svezia/).

Le decorazioni natalizie sono simili alle nostre: abbiamo l’alberello decorato con candeline, mele, piccoli folletti e gnomi col cappello rosso a punta e una ghiottoneria onnipresente nei cartoni Disney: le caramelle zuccherate a forma di bastoncino!!! Inoltre gli svedesi sono soliti appendere al loro albero molti oggetti fatti di paglia e i bambini adagiano un piccolo capretto di paglia vicino all'albero per proteggerlo contro le forze maligne. Questo animale ricorre anche come forma dei biscotti natalizi profumati allo zenzero chiamati pepparkakor.

Fra i luoghi di interesse spiccano la piazza di Stortoget, il giardino di Kungsträdgården, il già citato Museo Skansen Sigtuna, l’antica cittadina. Inoltre i paesaggi di Liseberg a Göteborg e quelli di Malmö sono altamente suggestivi.

Ebbene, non vi resta che guardare il video sul Natale in Svezia e scrivere la letterina a Babbo Natale. :D

God Jul!

Nessun commento:

Posta un commento