Hej!
Benvenuti alla quarta lezione di svedese!Consiglio una camomilla prima di immergervi nel sistema vocalico dello svedese, poiché è
sì un aspetto interessante, ma anche non semplicissimo!
Lo svedese ha 9 vocali, che possono essere brevi o lunghe: brevi quando la vocale è
seguita da due o più consonanti o si trova a fine parola, lunghe quando è seguita da una
sola consonante.
Prima di passare al dunque, è importante segnalare che il simbolo [:] in fonetica indica una
vocale lunga.
- Partiamo dalla <i>, la vocale più semplice:
Fisk si pronuncia [fisk], proprio come si scrive, invece bil si pronuncia [bi:l].
- Seconda vocale <a>:
significa sempre "bicchiere"!
Glass si pronuncia [glass], proprio come si scrive, invece glas si pronuncia [glɑːs], come
l'inglese britannico can't ['kɑːnt], fra una /a/ e una /o/ insomma.
- Terza vocale <ä> (si pronuncia come la /e/ aperta dell'italiano in tè, e come la /ä/ tedesca):
solo che quest'ultima ha la /e/ lunga e chiusa.
Häst si pronuncia [hɛst], väg invece si pronuncia [vɛ:g].
- Quarta vocale <ö> (si pronuncia come la /ö/ tedesca e la /eu/ francese):
bread ("pane").
Möss si pronuncia [mœss], fra una /o/ e una /e/, vocale aperta (cfr. cœur francese).
Bröd si pronuncia [brø:d], sempre fra una /o/ e una /e/, vocale più chiusa (cfr. peur francese).
Vi aspetto alla prossima lezione con doppia dose di camomilla: le ultime vocali sono un po' più
complesse, ma se restate concentrat* ce la farete!
Hej då!
Nessun commento:
Posta un commento