Lasciamoci alle spalle la categoria dei verbi, per tornare a quella dei sostantivi.
Ci eravamo lasciati con la seconda declinazione e con gli aggettivi a tre uscite: Quarta lezione di latino.
Ora scopriamo la terza declinazione, che risulta essere la più complicata (e infatti è la lezione più lunga fra quelle proposte e me la sono lasciata quasi per ultima).
Ho schematizzato le varie peculiarità in tabelle, con la speranza di facilitare la comprensione di tale declinazione.
Buon divertimento!
Prima di tutto, per ricavare il nominativo dei sostantivi, è importante far riferimento al caso successivo, il genitivo.
Di seguito sono riportati i gruppi di sostantivi:
a) Sostantivi imparisillabi col nominativo in -x:
1) temi in gutturale (-c-, -g-): escono al nominativo in -x, cioè al nominativo sono sigmatici (dalla lettera greca sigma --> https://it.wikipedia.org/wiki/Sigma_(lettera_greca).
Per trovare il nominativo di un tema in c/g:
· togliere la desinenza -is;
· aggiungere s che diventa x.
Es.: regis --> reg- is --> reg- + s = rex.
rex, regis = il re
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | rex reg-îs reg-ï reg-êm rex reg-ê | reg-ës reg-ûm reg-îbus reg-ës reg-ës reg-îbus |
dux, ducis = il comandante
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | dux duc-îs duc-ï duc-êm dux duc-ê | duc-ës duc-ûm duc-îbus duc-ës duc-ës duc-îbus |
Alcuni temi in -îc- e in -îg- hanno il nominativo in -ex.
Per trovare il nominativo di un tema in ic/ig:
- · togliere la desinenza -is;
- · sostituire la î breve con e;
- · aggiungere x.
Es.: indîcis --> indîc - is--> inde - + x = index. Vedi anche iudex, iudîcis; artifex, artifîcis;codex, codîcis. ATTENZIONE!!! Calix, calîcis è regolare.
iudex, iudîcis = il giudice
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | iudex iudîc-îs iudîc-ï iudîc-êm iudex iudîc-ê | iudîc-ës iudîc-ûm iudîc-îbus iudîc-ës iudîc-ës iudîc-îbus |
2) temi in labiale (-p-, -b-): escono al nominativo in -ps/bs, cioè al nominativo sono sigmatici.
Per trovare il nominativo di un tema in p/b:
· togliere la desinenza -is;
· aggiungere s.
Es.: urbis --> urb - is--> urb + s = urbs. Lo stesso dicasi per ops, opis; plebs, plebis, ecc.
urbs, urbis = la città
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | urbs urb-îs urb-ï urb-êm urbs urb-ê | urb-ës urb-iûm urb-îbus urb-ës urb-ës urb-îbus |
Alcuni temi in -îp- e in -ûp- hanno il nominativo in -eps.
Per trovare il nominativo di un tema in ip/ib:
- · togliere la desinenza -is;
- · sostituire la î breve con e;
- · aggiungere s.
Es.: principis --> princîp - is --> princep + s = princeps. Vedi anche auceps, aucûpis = cacciatore di uccelli.
princeps, princîpis = primo, principe
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | princeps princîp-îs princîp-ï princîp-êm princeps princîp-ê | princîp-ës princîp-ûm princîp-îbus princîp-ës princîp-ës princîp-îbus |
3) temi in dentale (-d-, -t-) hanno il nominativo sigmatico (= uscente in -s) con caduta della dentale davanti alla s.
Per trovare il nominativo di un tema in t/d:
· togliere la desinenza -is;
· togliere la t/d;
· aggiungere s.
Es.: civitatis --> civitat - is --> civita - t --> civita + s = civitas.
Lo stesso dicasi per virtus, virtutis;salus, salutis; veritas, veritatis; mors, mortis; nox, noctis; mons, montis; ecc.
aetas, aetatis = età
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | aetas aetat-îs aetat-ï aetat-êm aetas aetat-ê | aetat-ës aetat-ûm aetat-îbus aetat-ës aetat-ës aetat-îbus |
mons, montis = monte
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | mons mont-îs mont-ï mont-êm mons mont-ê | mont-ës mont-iûm mont-îbus mont-ës mont-ës mont-îbus |
Alcuni temi in -ît e in -îd hanno il nominativo in -es.
Per trovare il nominativo di un tema in -ît /-îd:
· togliere la desinenza -is;
· togliere la it;
· aggiungere e;
· aggiungere s.
Es.: militis --> milît - is --> milît- --> mil - ît -e--> mile + s = miles. Vedi anche pedes, pedîtis; obses, obsîdis; praeses, praesîdis.
ATTENZIONE!!! Posto a sé occupa il sostantivo neutro caput, capîtis = la testa.
miles, milîtis
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | miles milît-îs milît-ï milît-êm miles milît-ê | milît-ës milît-ûm milît-îbus milît-ës milît-ës milît-îbus |
4) temi in nasale (-n-, -m-). Si dice che tali sostantivi hanno l’alternanza -is/inis.
Per trovare il nominativo di un tema in (i)nis:
· togliere la -n;
· sostituirla con la s.
Es.: sangui -n- --> n e sostituirla con la s = sanguis, sanguîn-is. Stessa cosa dicasi per Salamis, Salamïnis.
sanguis, sanguinis = il sangue
casi | singolare |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | sanguis sanguîn-îs sanguîn-ï sanguîn-êm sanguis sanguîn-ê |
Alcuni temi in -în hanno il nominativo in -o. Si dice che tali sostantivi hanno l’alternanza -o/înis.
Per trovare il nominativo di un tema in inis:
· togliere la -in;
· sostituirla con la -o.
Es.: multitudîn- --> multitudo, multitud-in-is. Lo stesso dicasi per magnitudo, magnitud-in-is; homo, hom-in-is; virgo, virg-in-is, ecc.
Unico tema in -em è hiems, hiemis = l’inverno.
homo, hominis = l’uomo
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | homo homîn-îs homîn-ï homîn-êm homo homîn-ê | homîn-ës homîn-ûm homîn-îbus homîn-ës homîn-ës homîn-îbus |
5) Temi in -u- e in -v-: sono anch’essi sigmatici al nominativo.
Per trovare il nominativo di un tema in -v-:
· togliere la -v;
· sostituirla con la -s.
Es.: bo- v- --> v e la si sostituisce con la s = bos, bovis.
Per trovare il nominativo di un tema in -u-:
· aggiungere la -s dopo la -u-.
Es.: sus, suis. Lo stesso dicasi per grus, gruis.
bos, bovis = il bue
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | bos bov-îs bov-ï bov-êm bos bov-ê | bov-ës bov-ûm bov-îbus bov-ës bov-ës bov-îbus |
b) Alcuni sostantivi imparisillabi col nominativo asigmatico
1) temi in liquida (-l-, -r-).
Per trovare il nominativo, basta togliere la desinenza.
Es.: consulibus --> consul -ibus. Lo stesso vale per orator, oratör-is; Caesar, amor, mulier, ecc.
Alcuni temi in -r hanno il nominativo in -s per un fenomeno chiamato rotacismo (trasformazione di s in r). Così il nominativo di flor-em è flos. Lo stesso vale per mos, moris; tellus, tellüris; cinis, cinêris; pulvis, pulvêris, ecc.
amor, amöris = amore
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | amor amör-îs amör-ï amör-êm amor amör-ê | amör-ës amör-ûm amör-îbus amör-ës amör-ës amör-îbus |
2) temi in -n-:hanno normalmente il nominativo in -ne il genitivo in -nis.
Per trovare dunque il nominativo di questi nomi, basta togliere la desinenza.
Es.: Lacedaemonem --> Lacedaemon -em = Lacedaemon. Lo stesso vale per delphin, delphinis; Titän, Titänis, ecc.
Vi sono poi alcuni sostantivi in -en, -înis (con la î breve): flamen, flamînis; tibïcen, tibicînis; pecten, pectînis, ecc.
Ve ne sono infine moltissimi che hanno il nominativo in -o e il genitivo in -önis (alternanza -o/önis) come regio, regiönis; contio, contiönis; latro, latrönis; ecc. Altri che hanno il nominativo in -o e il genitivo in -înis come homo, homînis; imago, imagînis; ecc. (vedi anche i precedenti temi in nasale)
tibicên, tibicînis = flautista
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | tibicên tibicîn-îs tibicîn-ï tibicîn-êm tibicên tibicîn-ê | tibicîn-ës tibicîn-ûm tibicîn-îbus tibicîn-ës tibicîn-ës tibicîn-îbus |
c) Sostantivi neutri imparisillabi:
1) Sostantivi neutri che hanno per nominativo il tema, come animal, animal-is; calcar, calcar-is; ver, ver-is.
Nota bene: per animal, animal-is e calcar, calcar-is vedi la declinazione dei nomi in -e, -al, -ar.
Ver, veris = primavera
casi | singolare |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | ver ver -îs ver -ï ver ver ver -ê |
2) Sostantivi neutri con il tema uscente in consonante doppia e che hanno il nominativo con la consonante semplice come mel, mell-is; os, oss-is.
Ôs, ôssis = osso
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | ôs oss-îs oss-ï os os oss-ê | oss-â oss-iûm oss-îbus oss-â oss-â oss -îbus |
3) Sostantivi neutri con alternanza -en, -înis come flumen, flumîn-is; nomen, nomîn-is; fulmen, fulmîn-is; ecc.
nomen, nominis = nome
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | nomen nomin-îs nomin-ï nomen nomen nomin-ê | nomin-â nomin-ûm nomin-îbus nomin-â nomin-â nomin-îbus |
4) Sostantivi neutri con alternanza -s, -ris (con fenomeno di rotacismo) come ös, ör-is; ius, iur-is; aes, aer-is; flos, floris, etc.
ös, öris = bocca, volto
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | ös ör-îs ör-ï ös ös ör-ê | ör- â (ör-ûm) ör-îbus ör- â ör- â ör-îbus |
5) Sostantivi neutri con alternanza -us, -êris come genus, genêr-is; foedus, foedêr-is; munus, munêr-is; ecc.
genus, genêris = genere
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | genus genêr-îs genêr-ï genus genus genêr-ê | genêr- â genêr-ûm genêr-îbus genêr- â genêr- â genêr-îbus |
6) Sostantivi neutri con alternanza -us, -ôris come corpus, corpôr-is; tempus, tempôr-is; ecc.
tempus, tempôris = tempo
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | tempus tempôr-îs tempôr-ï tempus tempus tempôr-ê | tempôr-â tempôr-ûm tempôr-îbus tempôr- â tempôr- â tempôr-îbus |
d) Sostantivi parisillabi e sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti all’uscita -is del genitivo singolare
civis, civis = cittadino
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | civis civ-îs civ-ï civ-êm civis civ-ê | civ-ës civ-iûm civ-îbus civ- ës civ- ës civ-îbus |
mons, montis = monte
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | mons mont-îs mont-ï mont-êm mons mont-ê | mont-ës mont-iûm mont-îbus mont-ës mont-ës mont-îbus |
e) Sostantivi neutri terminanti al nominativo in -e, -al, -ar
mare, maris = mare
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | mare mar-îs mar-ï mare mare mar-ï | mar-iâ mar-iûm mar-îbus mar-iâ mar-iâ mar-îbus |
f) Pochi nomi parisillabi terminanti al nominativo singolare in -îs e uscenti all’ablativo singolare in -i, all’accusativo singolare in -im, al genitivo plurale in -ium:
sitis, sitis; ravis, ravis; tussis, tussis; Tiberis, Tiberis; Neapolis, Neapolis, ecc.
ravis, ravis = raucedine
casi | singolare | plurale |
Nominativo Genitivo Dativo Accusativo Vocativo Ablativo | rav-îs rav-îs rav -ï rav-îm rav-îs rav-ï | rav-ês rav-îûm rav-îbus rav-ês rav-ês rav-îbus |
| Per trovare il nominativo di un tema in: | |||||||||||||
togliere la desinenza | togliere -is | togliere (i)t/(i)d | togliere -(i)n | togliere -v | aggiungere s che diventa x | sostituire la î breve con e | aggiungere x | aggiungere e | aggiungere s | sostituire con -s | sostituire con -o | |||
c/g | | x | | | | x | | | | | | | ||
ic/ig | | x | | | | | x | x | | | | | ||
p/b | | x | | | | | | | | x | | | ||
ip/ib | | x | | | | | x | | | x | | | ||
t/d | | x | x | | | | | | | x | | | ||
it/id | | x | x | | | | | | x | x | | | ||
(i)m/(i)n | | | | x | | | | | | | x | | ||
o/inis | | | | x | | | | | | | | x | ||
v | | | | | x | | | | | | x | | ||
u | | | | | | | | | | x | | | ||
l/r | x | | | | | | | | | | | | ||
n | x | | | | | | | | | | | | ||
| Sostantivi neutri che hanno per nominativo il tema | |||||||||||||
| Sostantivi neutri con il tema uscente in consonante doppia e che hanno il nominativo con la consonante semplice | |||||||||||||
| Sostantivi neutri con alternanza -en, -înis | |||||||||||||
Sostantivi neutri con alternanza -s, -ris | Rotacismo (la s diventa r) | |||||||||||||
Sostantivi neutri con alternanza -us, -êris | ||||||||||||||
Sostantivi neutri con alternanza -us, -ôris | ||||||||||||||
Sostantivi parisillabi e sostantivi imparisillabi con due consonanti davanti all’uscita -is del genitivo singolare | ||||||||||||||
Sostantivi neutri terminanti al nominativo in -e, -al, -ar | ||||||||||||||
Pochi nomi parisillabi terminanti al nominativo singolare in -îs e uscenti all’ablativo singolare in -i, all’accusativo singolare in -im, al genitivo plurale in -ium |
Di seguito riporto gli appunti dal quaderno di DragonBall, con alcuni argomenti già proposti nelle tabelle e le particolarità della terza declinazione.
Grazie a chi ha avuto pazienza e forza di arrivare fin qui.
L'ultima lezione sarà una passeggiata: dopo la terza declinazione, tutto diventa più semplice.
Nessun commento:
Posta un commento